L’Agenzia Entrate con la risoluzione n 68/e del 9/6/2017, confermando l’interpretazione della Fondazione Studi, specifica che, ai fini dell’obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi telematici dell’AdE (art 3 DL 50/17) tra i codici indicati NON sono ricompresi i crediti rimborsati dai sostituti a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate ai sensi art. 1 dl 66/2014 (cd Bonus Renzi)
Bonus Renzi e crediti 730 non obbligano all’invio F24 con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate – La risoluzione
Apprendistato professionalizzante per lavoratori in Naspi senza limiti di età
Aggiornamento 31 maggio 2017
*********************************************************************
Finalmente l’INPS, con il messaggio n.2243 del 31/5/2017 ci informa su come operare per l’Assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità ovvero di un trattamento di disoccupazione.
*********************************************************************
Il Decreto sui contratti di lavoro del Jobs Act (D. Lgs. n. 81/2015) prevede la possibilità di stipulare un contratto di apprendistato professionalizzante ai lavoratori di qualsiasi età beneficiari di indennità di mobilità o di trattamenti di disoccupazione Naspi ex Aspi e Mini Aspi, Asdi e DIS-COLL. Il Ministero del Lavoro in un interpello ha chiarito che l’apprendistato professionalizzante senza limiti di età non può essere stipulato ai lavoratori beneficiari di contratto di ricollocazione se non siano percettori anche di un trattamento di disoccupazione. Vediamo perché.
Una importante norma contenuta nel Decreto Legislativo n. 81 del 2015, il Decreto del Jobs Act in materia di contratti di lavoro, estende la possibilità di stipulare un contratto di apprendistato professionalizzante per i lavoratori in disoccupazione, beneficiari di una indennità di mobilità o un trattamento di disoccupazione, come ad esempio la Naspi, l’Asdi, la DIS-COLL. Si tratta di una novità importante che favorisce la “qualificazione o riqualificazione professionale” di tali lavoratori.
A prevedere l’estensione della possibilità di stipula del contratto di apprendistato anche per disoccupati in Naspi e lavoratori in mobilità è l’art. 47 comma 4 del D. Lgs. n. 81/2015: “Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione”.
Non solo, “per essi trovano applicazione, in deroga alle previsioni di cui all’articolo 42, comma 4, le disposizioni in materia di licenziamenti individuali, nonché, per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità, il regime contributivo agevolato di cui all’articolo 25, comma 9, della legge n. 223 del 1991, e l’incentivo di cui all’articolo 8, comma 4, della medesima legge”.
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: a chi spetta
Lavoro accessorio, tutte le nuove regole
Guida al nuovo lavoro accessorio dopo l’abolizione dei vecchi voucher: requisiti, richiesta buoni aziendali o Libretto Famiglia, attivazione, retribuzione, contributi e tassazione.
La nuova legge sul lavoro accessorio prevede canali differenziati per famiglie, micro-imprese fino a cinque dipendenti e aziende diverse. Il tetto di reddito per il lavoro occasionale è in ogni caso fissato a 5.000 euro annui (la metà per ogni utilizzatore) e la durata massima quantificata in 280 ore nell’arco dello stesso anno civile. Vediamo esattamente come si configura la nuova legge sui voucher lavoro, approvata nell’ambito della legge di conversione della Manovra bis ora al Senato per il via libera definitivo.
CIGO – Domande di integrazione salariale ordinaria – messaggio INPS 2276 del 01-06-2017- semplificazioni
Semplificazione allegato .CSV – pubblicazione link per dati su eventi meteo – aziende soggette a contrazioni periodiche dell’attività lavorativa – applicabilità nuove linee guida: decorrenza e autotutela.
https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%202276%20del%2001-06-2017.pdf
I contenuti del messaggio:
- All. 3 circ. n. 197/15 (cosiddetto “file CSV”) – semplificazione della compilazione.
- Pubblicazione link per reperimento bollettini meteo
- Aziende soggette a contrazioni periodiche dell’attività lavorativa
- Applicabilità nuove linee guida: decorrenza e autotutela
E-book gratuito con tutti gli interpelli del Ministero del Lavoro dal 2005
2017-INTERPELLI-FINALE-26.5.2017
Pubblicato il 1 Giu 2017
Il sito Dottrina Per il Lavoro pubblica l’e-book con tutti gli interpelli emanati dal Ministero del Lavoro dal 2005.
La pubblicazione riporta tutti i 537 interpelli che hanno fornito i dovuti chiarimenti in merito alla gestione del rapporto di lavoro.
La guida interattiva, oltre che focalizzare i punti caratteristici della risposta fornita dal ministero, permette di risalire all’intero interpello e a valorizzare tutte le disposizioni legislative da questi richiamate.
L’indice è stato predisposto per macro-aree, così da aiutare la ricerca per materia. Lo stesso indice è linkabile così da favorire l’immediata visione dell’interpello.
Speriamo che gli sforzi profusi per la realizzazione di questa guida siano ricambiati dalla soddisfazione da parte di chi la utilizzerà.
Scarica l’E-book
http://www.dottrinalavoro.it/wp-content/uploads/2017/05/2017-INTERPELLI-FINALE-26.5.2017.pdf
SISMA: EMANATO L’AVVISO PER 500 TIROCINI E AIUTI ALLE ASSUNZIONI
Tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell’area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realtà economico produttive, ubicate nella zona del cratere e aiuti in caso di assunzioni.
E’ stato emanato e pubblicato sul BURM (Bollettino Ufficiale Marche) l’avviso pubblico finalizzato ad attivare 500 tirocini, a favore di soggetti disoccupati, residenti nell’area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realtà economico produttive, ubicate nella zona del cratere. Lo stesso avviso prevede anche aiuti in caso di assunzioni. I tirocini potranno quindi attivarsi sin dal mese di giugno 2017 e saranno promossi dai Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione.
Nel complesso è stato previsto uno stanziamento iniziale, nell’ambito della Priorità di investimento 8.1 del POR Marche FSE 2014/2020, pari a 2.500.000 euro di cui: • Euro 1.500.000,00 per la realizzazione della misura “Tirocini” • Euro 1.000.000,00 per la realizzazione della misura “Aiuti alle assunzioni” La Regione si riserva comunque la possibilità di destinare, in caso di necessità, ulteriori risorse agli interventi sopra indicati. “La Regione Marche – spiega l’assessore al lavoro Loretta Bravi – si impegna a sostenere la ripresa economica e sociale nelle aree del cratere, colpite dal sisma, attraverso l’attivazione di alcune misure di politica attiva che possano favorire sia il reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti che sono stati espulsi dallo stesso, sia le imprese anche con sede fuori dalle aree del cratere che intendono assumere personale. Con questi provvedimenti anche gli imprenditori con attività nelle zone non colpite dal sisma sono incentivati a fare la loro parte e l’auspicio è che rispondano all’appello numerosi.
FERIE DA GODERE ENTRO IL 30 GIUGNO
Entro il prossimo 30 giugno dovranno essere godute dai lavoratori dipendenti le ferie del 2015, entro il 20 agosto dovranno essere pagati dai datori di lavoro i contributi sulle eventuali ferie non godute.
La disciplina sulle ferie prevista dal Dlgs n. 66/03, distingue 3 differenti periodi di ferie: un primo periodo di 2 settimane (quota parte del «minimo» legale di 4 settimane), un secondo periodo di 2 settimane (che completa il «minimo legale») ed un terzo periodo, pari all’eccedenza del minimo di 4 settimane stabilito dalla legge, che può essere previsto dal Contratto collettivo.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di concedere e far godere almeno due settimane di ferie entro l’anno di maturazione. Continua a leggere
Concessione CIG Ordinaria: criteri interpretativi ed applicativi uniformi su tutto il territorio nazionale. Determinazioni.
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INPS ha emanato, nella seduta del 21 marzo 2017, la Deliberazione n. 5 con la quale definisce i criteri interpretativi ed applicativi, uniformi su tutto il territorio nazionale, relativamente alla concessione della Cassa integrazione guadagni ordinaria.
Il testo della delibera CIV2017_0005
Materiale pornografico sul pc aziendale: licenziamento per giusta causa
11 maggio 2017
Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 5 aprile 2017, n. 8818, ha stabilito che sussiste il licenziamento per giusta causa del dipendente che informa con ritardo il datore del sequestro del Pc aziendale da parte della Polizia giudiziaria perché è stato scoperto sul dispositivo materiale pornografico. La grave condotta del lavoratore è contraria alle norme della comune etica o del comune vivere civile e giustifica pertanto il provvedimento espulsivo adottato dal datore di lavoro.
Garanzia Giovani: riapertura avviso pubblico – misura 5 -Tirocinio extracurriculare anche in mobilità geografica – DDPF n.10 del 12/01/2017.
Dal 26 aprile 2017 sarà possibile presentare nuovamente le domande di Tirocinio – Misura 5 Garanzia Giovani.
A seguito del monitoraggio finanziario compiuto, la Regione Marche autorizza la possibilità di presentare domande per circa duecento (200) tirocini.
Al riguardo, si ricorda che verranno prese in considerazione unicamente le domande presentate secondo le modalità previste dall’art.14 – Modalità di presentazione della domanda, dell’Avviso Pubblico richiamato in oggetto.
Per un supporto alla presentazione delle domande si prega di consultare il manuale:
“DISPOSIZIONI AGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI PER LA GESTIONE DEI SOGGETTI ADERENTI A GARANZIA GIOVANI”, scaricabile al seguente link:
http://bandi.regione.marche.it/Allegati/409/Manuale%20operatori%20nuovo%20bando%20TIROCINI.pdf